Turismo e tempo libero

Posto a metà strada fra i laghi di Garda e Idro, Provaglio offre una soluzione ottimale a chi voglia passare una vacanza in tutta tranquillità e godere della natura, ma allo stesso tempo non essere troppo lontano da luoghi turistici più conosciuti e frequentati.

Il continuo alternarsi di verdi prati e boschi caratterizza il paesaggio; in particolare i boschi, in prevalenza cedui, favoriscono salutari camminate e sono ricchi di funghi.
Dalle montagne che fanno da corona al paese partono sentieri e vecchie mulattiere che si collegano ad altri percorsi nelle valli limitrofe, da qui si possono raggiungere i rilievi del Parco Naturale dell’Alto Garda, si tratta quindi un punto di partenza ideale per gli amanti del trekking e della mountain bike.
Per gli amanti dell’arrampicata sono disponibili delle palestre di roccia naturali con vari gradi di difficoltà, proprio nel comune la falesia della Corna de Sot Serel, situata nei pressi del Monte Besume, con cinque vie e, sempre facente parte dell’arco delle montagne di Provaglio pur se situata nel vicino comune di Barghe, la falesia del Ronchino, caratterizzata da una bellissima roccia con ben 31 vie, per lo più difficili e su strapiombi.

Le varie frazioni componenti il paese presentano i vecchi centri attorniati da numerose nuove abitazioni, che dimostrano l’amore per la terra natia dei suoi abitanti. Il numero degli abitanti è in continua crescita e numerose sono le seconde case anche di persone residenti fuori Provaglio.
Ogni nucleo ospita la propria chiesa, testimonianza di arte, cultura e devozione religiosa.

Risegnato e mappato il sentiero della Matteotti.pdf