Cenni Storici
Comune istituito nell’anno 1928 con l’unione dei due comuni autonomi di Provaglio Sopra e Provaglio Sotto.
Comprende le seguenti località: Cesane, Marzago, Mastanico, Barnico, Cedessano, Arvenino, Livrio ed Arveaco.
Con la denominazione Provaglio Val Sabbia, più che un nucleo abitato e circoscritto, si indica una vasta zona comprendente varie frazioni.
Provaglio Val Sabbia è un piccolo comune montano in Valle Sabbia, a 35 Km da Brescia, si estende su un territorio di 14.87 Kmq, ha 969 abitanti ed è posto a 678 m slm.
La prima parte del toponimo, secondo alcuni studi, avrebbe origine germanica, derivando dalla radice proth, che significherebbe estremità, orlo: infatti il territorio comunale si estende sul margine di un terrazzo pianeggiante; secondo altri dal greco pro Eliu o pros Elios che vorrebbe dire davanti al sole.
In tempi antichi ed in epoca romana i monti furono utilizzati per l’estrazione di minerali argentiferi e di rame. Lo sfruttamento delle miniere cessò gradualmente nel XVI secolo per la concorrenza di altri giacimenti più ricchi.
La storia di Provaglio segue tutte le vicende dei territori bresciani e non risulta mai che il paese abbia avuto ruoli significativi. Lo dimostrerebbe l'assenza di ogni forma di fortificazione. Già al tempo dei Romani vi furono sicuri insediamenti; viene citato il ritrovamento, durante alcuni lavori nel 1959, di una tomba risalente a tale epoca, che però sembra essere l'unica testimonianza.
Nel secolo VIII la maggior parte del suo territorio fu di proprietà del monastero benedettino di Leno, che promosse attività agricole come la coltivazione della vite e dei cereali nella parte bassa del territorio e mantenne insediamenti per l'allevamento di ovini e bovini nella parte alta.
Nel 1337 circa divenne possedimento dei Visconti, poi, dal 1427 al 1797, passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia, che si rivelerà come il più lungo periodo di dominazione della storia valsabbina.
Come per molte altre località della Valle Sabbia, le vicende religiose e civili di Provaglio Valsabbia si identificano con quelle della sua Pieve.
Essa vanta lontane origini nel secolo VI (secondo alcune fonti nell'VIII secolo): denominata «Ple(b)s Provalei Inferioris» (pieve di Provaglio Inferiore), è dedicata fin dalle sue origini ai due santi Quirico e Giulitta. Si trattava di una delle poche Pievi della valle, infatti solo Vobarno, Provaglio Val Sabbia, Savallo e Idro dominavano questa estesa regione come centri religiosi; ricordiamo che nell'Alto Medioevo la pieve, detta chiesa matrice o plebana, era una chiesa rurale con annesso battistero al centro di una circoscrizione territoriale civile e religiosa, ad essa erano riservate alcune funzioni liturgiche e da essa dipendevano altre chiese e cappelle prive di battistero.
Attorno a questa pieve sorsero numerose altre chiese meno importanti, ubicate in zone di insediamento, come Cesane (1712), Barnico (1673), Torbiaco (1720), Mastanico (1736).
Sempre in collegamento con la vita della Pieve, particolare importanza assumono gli autori di memorie storiche come Marchesi don Antonio di Giuseppe Giacomo. Nato nella frazione di Cesane, il 17 marzo 1588, fu autore di un manoscritto contenente documenti relativi alle rivalse nei rapporti dei comuni di Provaglio Sotto, Barghe, Provaglio Sopra e del rettore di Sabbio con la Pieve di Provaglio Sotto. Tale volume, scritto probabilmente verso il 1631, fu distrutto all'epoca da persone che lo ritennero compromettente.
Intorno alla metà del 1700 l'arciprete don Mattia Marchesi, nipote di don Antonio, oltre che edificare intorno alla vecchia Pieve una nuova canonica, redasse un libro manoscritto riguardante la storia della stessa, gli usi, i costumi e le tradizioni del popolo di Provaglio. Per le notizie storiche si avvalse della collaborazione di don Antonio Cellini di Agnosine, valente studioso di storia. Si ha ragione di credere che la gente vivesse in un mondo a sé, istintivamente refrattario a qualunque influsso esterno, favorita nel suo isolamento dalle scarse e maltenute vie di comunicazione.
Al dominio della Serenissima si accompagnò il dominio francese e la Valle Sabbia venne divisa in Dipartimenti e a loro volta in Distretti. Provaglio Sopra e Provaglio Sotto furono inclusi nel Dipartimento del Benaco unitamente ai comuni di Idro, Capovalle, Treviso, Villanuova e Volciano.
Dopo la disfatta di Napoleone, ritornò il governo austriaco. La Valle Sabbia venne divisa in due Distretti Amministrativi: quello di Preseglie e quello di Vestone. I due Provaglio fecero parte del Distretto di Preseglie.
Nel giugno 1859 i Cacciatori delle Alpi occuparono i territori valsabbini evacuati dagli austriaci. Con questa data Provaglio entrò nel Regno d'Italia facendo parte del Mandamento di Preseglie.
Inizia così la storia recente con l'unione dei due comuni autonomi di Provaglio Sotto e Provaglio Sopra in unico comune istituito nel 1928 con l'aggiunta di Val Sabbia.
Seguirono periodi di preoccupazioni economiche, di impegno e di lotta per il vivere quotidiano, un graduale abbandono dell'attività agricola sempre più insufficiente a garantire un reddito adeguato ai tempi e una emigrazione sempre maggiore verso le industrie dei paesi limitrofi, fattori che caratterizzano anche ai nostri giorni i problemi tipici della montagna valsabbina.
Nel 1930 nacque a Provaglio Val Sabbia Mario Tonni, unico ammiraglio della Val Sabbia nella storia della Marina Militare, scomparso nel 2005, cui nel maggio 2011 è stato intitolato il Porto del Lago d’Idro a Crone nel comune di Idro Val Sabbia.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, il 5 marzo 1945, Provaglio fu testimone dell'eccidio di dieci partigiani della 7ª Brigata Matteotti, fucilati dalle Brigate Nere in località Cesane, dopo essere stati catturati in seguito ad uno scontro a fuoco sul Monte Besume. “Dieci eroi della Resistenza che per la libertà del paese hanno sacrificato la loro stessa vita” sta scritto sul cippo di marmo che ricorda i loro nomi: Amilcare Baronchelli, Arnoldo Bellini, Angelo Bruno Cocca, Luigi Cocca, Teodoro Copponi, il belga Pierre Lanoy, Alfredo Poli, Gaetano Resa, Domenico Signori e Ferruccio Vignoni. Questo fatto è commemorato ogni anno la prima domenica di marzo presso il cippo commemorativo di Cesane e l'ultima domenica di maggio presso la chiesetta sul Monte Besume situata ad un'altitudine di 1100 m.
Notizie correlate a Cenni Storici

26-set-23
VARIAZIONE ORARIO DI APERTURA UFFICI COMUNALI VENERDÌ 29 SETTEMBRE 2023
Per maggiori informazioni vedere l'allegato.

20-set-23
Bando per l’assegnazione di borse di studio per l’anno scolastico 2022/2023
Per maggiori informazioni vedere gli allegati.

04-ago-23
ORDINANZA N. 27-2023 DEL 3 AGOSTO 2023 CHIUSURA DELLA STRADA COMUNALE DEI RIPETITORI PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DALLE ORE 0.00 ALLE ORE 24.00 DAL 4 AGOSTO 2023 FINO AL TERMINE DEI LAVORI
Per maggiori informazioni vedere l'allegato.

02-mag-23
Bandi per la concessione della Misura B2 - ANNO 2023
Per maggiori informazioni vedasi la documentazione allegata

27-mar-23
VARIAZIONE ORARIO DI RICEVIMENTO DEL SINDACO MARTEDÌ 28 MARZO 2023 - SOSPESO
Per maggiori informazioni vedere l'allegato.

24-feb-23
VARIAZIONE ORARIO DEFINITIVO APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI DAL 01/03/2023
DAL 1 MARZO 2023 GLI UFFICI COMUNALI SARANNO APERTI IL MERCOLEDI' MATTINA ANZICHE' DI POMERIGGIO VEDASI ALLEGATO ...

20-gen-23
AVVISO: Programma “DopoDiNoi”, percorso di “emancipazione” dalla famiglia d’origine per le persone con disabilità.
LOCANDINA DOPODINOI Dopo di Noi (regione.lombardia.it)

07-dic-22
ADOZIONE STRADARIO STANDARDIZZATO E CERTIFICATO NELL’ARCHIVIO NAZIONALE DEI NUMERI CIVICI E DELLE STRADE URBANE (ANNCSU)- ADEGUAMENTO TOPONIMI ALLE NUOVE REGOLE ISTAT DI STANDARDIZZAZIONE
VEDASI ALLEGATI AVVISO DELIBERA STRADARIO

13-ott-22
AVVISO : BANDO ASSISTENTI FAMILIARI
Si avvisa che partire dal 04.10.2022, sul portale Bandi On Line di Regione Lombardia è possibile presentare ...

22-mar-22
ORDINANZA N. 3-2022 DEL 21 MARZO 2022 CHIUSURA AL TRAFFICO DELLA STRADA COMUNALE VIA CASTELLO DAL CIVICO 3 FINO AL CIVICO 7 ALL’INTERNO DELL’ABITATO DI ARVENINO PER L’ESECUZIONE DELLE OPERE DI MESSA IN SICUREZZA DEL MURO DI SOSTEGNO IN LATO SINISTRO PRIMA
Per maggiori informazioni vedere l'allegato.